lunedì 30 settembre 2013

DARWIN, US AND THE PROBLEM OF ORIGIN OF LIFE



Post n. 13 (English)

Looking for the meaning of life, Paul Davies in his essay, "Da dove viene la vita” 2000, argues: «Of course, Darwinian evolution can operate only if life exists in some form (strictly speaking, it’s not necessary to have life in all its splendour, but only a duplication, variation and selection). Darwinism cannot offer any help to explain that first crucial step: the origin of life. But if the central theory of life is not able to explain the origin, we are faced with a serious problem».
So according to Davies we have a problem. But whose problem is it?
Now days, Darwin's theory and its development is based on three fundamental facts:
1) More individuals are born than can possibly survive.
2) The individuals are not all equal but they present random variations (not in a finalized form).
3) Natural selection: the individual that presents the most suitable variation in a given environment survives.
In reference to the theories on the origin of life, Paul Davies adds (quoted work): «All theories share the same idea: once the life was born, in any form, the rest came by itself, and therefore the Darwinian evolution could take place. Therefore, it is natural that scientists seek to appeal to Darwinism from the very first stage of the history of life: with its entry into the field, huge improvements are possible only where the driving force is chance and selection».
Attempts to tie a theory of the origin of life with Darwinism concerned, essentially points two and three, namely: the chance and natural selection. These efforts, as we have seen in previous articles, have failed miserably.
The chance has become a myth, or to use the expression of Paul Davies "the magic word", which scientists use to hide under the blanket of Darwin.
Natural selection also extended to the molecules was a failed attempt of the supporters of the "RNAWorld”, to extend Darwinian evolution to the origin of life.
To answer the question the first fundamental fact is has to be considered:
-More individuals are born than can possibly survive.
It is possible that there is at least one link between this basic fact of the theory of Darwin and the origin of life?
In examining the structure of the Darwinian theory Mario Ageno in "Le radici della biologia" 1986, he states: «We can now conclude our brief critical analysis of some fundamental concepts of Darwinian theory. A few stretch marks of the ordinary setting of the theory emerged from it, which can be summarized as follows: "[...] .The theory states, without trying in any way to justify existence, for any living population with excess of reproductive capacity, which is the "driving force" of any evolutionary process. [...]»
So, Darwin does not justify the "driving force" of his theory.
The question is also raised by S.J. Gould and Elisabeth S. Vrba in "Exaptation" 2008, when they said: «In the Darwinian theory, evolutionary change is the product of the differential success, the different rates of birth and mortality between organisms within a population. As such, it is a simple representation of differentials in population and does not contain any statement on the causes of the phenomenon».
Ernst Mayr in "L’unicità della biologia" 2005, after highlighting that biology is divided into two sectors, mechanistic biology (or functional) and the historical or evolutionary biology, says: "However, the question that the functional biology often asked is "how", as in evolutionary biology the most common question is "why". "
And so, more individuals are born than can possibly survive. Why?
Niels Eldredge in the essay "Ripensare Darwin" 2008, after having found that in every generation, more organisms are born than can survive and reproduce remembers what George Williams wrote in "Adaptation and natural selection",
it.wikipedia.org
 1966
: «The selection, in Williams’s judgement, does not tell future developments - has no way to recognize what might be the best for the survival of the species»
Maynard Smith in "La teoria dell’evoluzione" 1976, does not seem to share this opinion, but does not directly address the question. However, he brought back one of Lack’s works on the number of eggs laid by herrings (thousands) and other fish and concludes: "One might conclude that, in view of high larval mortality, it is necessary that the herring lay a large number of eggs in order for the species to survive. This is quite true [...]. "
Mario Ageno is of the same thought when he says (quoted work): "The first fact to highlight is the excess of reproductive potential that every type of organism has. It is clear that (taking also account of the inevitable possibility of occasional accidents, which result in the elimination of populations), in order not to become extinct, each population must be able to generate a number of children on average more than one to the parents. "
SJ Gould and Elisabeth Vrba have indeed raised the issue but did not express any opinion.
Even Niels Eldredge does not explain well his opinion on the issue. But he, in "Ripensare Darwin"  2008, still states notations of George Williams (in his opinion one of the most rigid defenders of Darwinian tradition): «Williams, kept repeating that the selection cannot “predict” the future, he stated with motives - is not possible that organisms reproduce in order to perpetuate the population or species which they belong to. Natural selection cannot know in any way what is in hold for the species as time passes». Eldredge shares the thought of Williams but disagrees with the conclusions when Williams writes: «The purpose of the reproduction of an individual is [...] to maximize the performance of the genetic material of its germ cells, compared to that of other members of the same population».
So, summarizing, why are more individuals born than can possibly survive?
Darwin gives no justification, Williams says that evolution cannot know the future, Maynard Smith and Mario Ageno think it is for the survival of the species, Niels Eldredge denies them sharing the assertion that the selection of Williams cannot predict the future, S.J Gould and Elisabeth Vrba are silent and other evolutionists kept away from the topic.
In conclusion, the matter remains unresolved.
Referring to more general problems, Eldredge (quoted work), writes: «I agree with George Williams when he says that the scientific problems are not so much resolved as much as are abandoned in favour of some new set of issues that come to absorb the interest of a discipline».
Here it seems to be in the presence of an abandoned problem. But the abandoned things belong to everyone and we have something to say on the issue. Philosophers and theologians must be patient this time.
Given that evolution is not finalized, and has no purposes.
So, why are more individuals born than can possibly survive?
Actually, before you ask the question "why" of this basic fact of Darwin's theory, we must first ask why animals have children? Why all living organisms give origin to descendants? Why are individuals born? Only then, one can ask: why more individuals are born than can possibly survive?
And then why do all living organisms give life to descendants?
Why are individuals born?

 

It is something that is innate, is an instinct. For living organisms, giving life to a descendance is an instinct contained in their biochemical structure from its origins. It necessarily has to be so. If this instinct was not contained in the original biochemical structure, a species during its evolution, could become extinct, due to "energy saving," and not give origin to offspring. But living organisms give origin to offspring, in adverse conditions, at the expense of “personal energy saving", and often at the expense of their own life. It is obvious that within the species some living organisms cannot give life to offspring but the species as a whole guarantees the survival. The instinct to give life to an offspring must necessarily go back to the first cells, and therefore the origin of life. If the first cells had not given rise to offspring, life would not have appeared. The offspring appears with the origin of life and may not have been a Darwinian process because when the offspring appears evolution isn’t needed, because it's already there.
Therefore, it is clear that this is not the same "instinct" that Darwin discusses in Chapter 7, as he himself says: «I must start by saying that I do not study the origin of the first psychic faculties, more than I study life itself. Here we are interested only the differences of the instincts and other mental faculties of animals of the same class. I will not try to define the instinct».
How to define the instinct to give birth to an offspring?
So, appeared the first cells.
Some surely were not able to give origin to a descend, but then they were not “life” and therefore become extinct; without duplication no life.
Some cells have given origin to offspring, but then the origin of life and instinct to produce offspring are simultaneous, when the offspring appears so does life. If you start building a house it’s only the beginning, but the house is home when it is habitable. Although life had a beginning, but life is life when creates life. In short, there is not an instinct to give life to descendants separate from the origin of life, as something that came later. Origin of life and offspring are the products, of the same biochemical structure. Ultimately, the biochemical structure that gave origin to life, has not stopped, it continues to give origin to life: the offspring.
And why are more individuals born than can possibly survive?
It is something that is innate, is an instinct.
Four billion years ago, the young Earth was still plagued by cometary impacts, volcanic eruptions and was inhospitable. If life had originated only once with a single cell, it could hardly overcome the many vicissitudes which it would be subject to. Life must have had multiple sources. And even then, with reproduction failures and the presence of predators, it must have gone through a hard struggle for existence and a competition for the available supplies.
To survive an everyday life, they had to be so many. Therefore, subjected to natural selection, only the organisms that gave life to more individuals than can survive won the struggle for existence. But then, giving origin to more individuals than can survive, which for brevity can be defined instinct for existence, was already in the biochemical structure of the bodies that have won the struggle for existence. The organisms have been subjected to natural selection, but there was no Darwinian process. The instinct for existence has been shaped by evolution, but it was there already, it’s contained in the original biochemical structure, it is present in all living organisms from the beginning of life. In short, you cannot separate the instinct to give birth to more offspring than can survive separate from the origin of life, as something that came later. Origin of life, to give origin to individuals, and give origin to more individuals than can survive are the product of the same biochemical structure. Ultimately, the biochemical structure that gave origin to life, has not stopped, it continues to give origin to life: offspring, and more offspring than can survive.
There was no evolution process, Darwin comes later.
Darwinism, as writes Paul Davies, cannot offer any help to explain that first crucial step: the origin of life.
It turns out, however, that the term "origin of life" must include origin of the first cells, suitable to give birth to offspring and give more offspring than can survive. The biochemical structure of such set must have been a very complex structure.
Still according to Davies: if the central theory of life is not able to explain the origin, we are faced with a serious problem.
But whose problem is it?
Certainly not Darwin’s whose basic facts of his theory have been widely demonstrated. But if there it’s not Darwin’s then the problem is ours, definitely, the problem is we.
We are stuck inside two straitjacket from which we cannot free ourselves; on the one hand, the stubbornness not wanting to admit, despite it being widely demonstrated that there is no connection between Darwinism and the origin of life. But we continue coming up with the contrary, a random event or the "RNA World. On the other hand, the attempts of a chemical-physical explanation, in the research of laws of complexity and auto-reproduction that probably may not exist.
From the known simple substances, we may perhaps be able to explain the origin of proteins, the origin of the nucleicacid, including the formation of a complex system. But we expect that the properties of the complex system can be associated with laws; and instead the complex system presents concepts to us.
So, if we try to understand how life originated we ​​must free ourselves from these straitjackets.
It is now common knowledge among scientists the fact that the cell is not a complex mechanical reproduction system.
According to Edward Boncinelli, "La scienza non ha bisogno di Dio" 2010, for living beings we are mostly amazed by the movement: «Many of these movements are designed to achieve a goal. In fact, another feature typical of most of living beings is just their intention: they seem to us to want to do something and strive to fulfil it. [...]: The intention appears on earth with life as well as with many of its internal motions appeared to function» He further states: «To have an intention you must have a central nervous system, however simple, whereas to have a function a central nervous system isn’t absolutely essential»
The neuroscientist Antonio Damasio in "Il Sè viene alla mente" 2012, goes beyond the need for a central nervous system.
He first defines homeostasis, present in all living organisms, for all operations to procure energy sources, incorporate, transform and eliminate waste. Its function is to maintain the chemical parameters of the organism (the internal milieu) within that magical range compatible with life. Damasio shows how life appeared 3.8 billion years and that bacteria, with their simple and not nucleated cells, were the uncontested rulers of the planet; only after two billion years eukaryotic cells, cells with a nucleus, appeared through endosymbiosis. While the bacteria need to live in colonies, eukaryotic cells, which are also multicellular organisms, could survive even individually. In reference to the eukaryotic cell, he argues: «However simple they were and still are, the individual cells had what looked like a firm and unwavering determination to stay alive as long as the genes inside the microscopic nucleus ordered them to do so. The government of their lives included a stubborn insistence to persist, resist and prevail until some genes in the nucleus had not suspended the will to live, allowing them to die.
It is difficult - I know - to imagine the concepts  
it.wikipedia.
 
of desire and will be in a single cell. How can attitudes and intentions -which we associate with the human mind and we sense to be the result of the mechanisms of the great human brain-, be present at a level so simple? Yet, those specific aspects of cell behaviour are present –are there- however you choose to call them. The single cell - with no consciousness and no access to sophisticated devices of choice available in our brains -seems to express an attitude: it wants to live life to the fullest prescribed by its genes. The will and all that is necessary to achieve the goal, precedes the explicit knowledge of the living conditions, in both the reflecting) thoughts, because the single cell has neither the one nor the other. Moment after moment, the nucleus and the cytoplasm, tackle the problems posed by the living conditions and adapt the cell to the contingent situation, so that it can survive. According to the conditions of the ambiance, they rearrange and redistribute the molecules inside them and modify the shape of under components demonstrating amazing accuracy».
Now, the origin of life must have been definitely an emergency. The emergency must be understood in the sense given by Ernst Mayr (quoted work): «The appearance of unexpected characteristics in complex systems». «The system does not enclose any kind of metaphysics». «Often in complex systems properties that are not obvious appear (or can’t be expected) even knowing the individual components of these systems».
In fact, this is true even for simple systems. The water is made up of hydrogen and oxygen. Knowing the properties of these two gases, no one can predict the properties of water. And this is true for all chemical compounds. But we managed to associate with laws the properties of simple systems and their transformations. On the other hand, complex systems that produce life don’t have specific properties but to communicate through concepts.
Unfortunately, it’s not possible to form a single complex system, at a go: that is, a biochemical structure that embodies the origin of life (meaning the origin of the first cells capable of giving life to offspring and give more offspring than can survive). If it was emergency, it had to consist of various thresholds, such as a ladder at each step a new threshold, and for each threshold a biochemical structure slightly different and a bit more complex.
If the single eukaryotic cell expresses intentionality, which concept does the bacterial cell expresses and which concept expresses the first biochemical structure that pushed emergency to climb the ladder of life?
When, starting from data and facts and proceeding towards a possible theory of the origin of life, we will meet the systems for which the laws of chemistry are no longer of any help, there is where the emergency may have originated. That, perhaps, is the first step where life begins and where chemistry becomes biology.

                                                                                                                 Giovanni Occhipinti


Translated by:  Sydney Isaiah Lukee 



domenica 29 settembre 2013

CHARLES DARWIN, NOI E L'ORIGINE DELLA VITA



Post n.13
Alla ricerca del significato della vita, Paul Davies nel saggio, “Da dove viene la vita” 2000, argomenta: «Com’è ovvio, l’evoluzione darwiniana può operare solo se la vita esiste già in qualche forma (in senso stretto, non è necessaria la vita in tutto il suo splendore, ma solo la duplicazione, la variazione e la selezione). Il darwinismo non può offrire alcun aiuto per spiegare quel primo passo cruciale: l’origine della vita. Ma se la teoria centrale della vita non è in grado di spiegarne l’origine, siamo di fronte ad un serio problema».
Dunque secondo Davies abbiamo un problema. Ma il problema di chi è?
Ora, la teoria di Darwin nelle sue linee essenziali si basa su tre fatti fondamentali:
1)    Nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere.
2)    Gli individui non sono tutti uguali ma presentano delle variazioni casuali (nel senso di non finalizzate).
3)    La selezione naturale: sopravvive l’individuo che presenta la variazione più adatta in un determinato ambiente.
In riferimento alle teorie sull’origine della vita, Paul Davies aggiunge (opera citata): «Tutte le teorie hanno in comune una medesima idea: una volta che la vita è nata, in qualunque forma, il resto è venuto da sé, perché l’evoluzione darwiniana ha potuto prendere il via. Quindi è naturale che gli scienziati cerchino di ricorrere al darwinismo a partire dalla primissima fase della storia della vita: con il suo ingresso in campo, sono possibili enormi miglioramenti sospinti solo dalla forza trainante del caso e della selezione».
I tentativi di legare una teoria dell’origine della vita con il darwinismo hanno riguardato, essenzialmente i punti due e tre, cioè: il caso e la selezione naturale. Questi tentativi, come abbiamo visto in precedenti articoli, sono miseramente falliti.
Il caso è diventato un mito, o per utilizzare l’espressione di Paul Davies “la parola magica”, che gli scienziati utilizzano per ripararsi sotto la coperta di Darwin.
La selezione naturale estesa anche alle molecole fu il tentativo, fallito, dei sostenitori del “Mondo a RNA” di estendere l’evoluzione darwiniana all’origine della vita.
Per chiudere la questione rimane da esaminare il primo fatto fondamentale:
Nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere.
È possibile che ci sia almeno un collegamento tra questo fatto fondamentale della teoria di Darwin e l’origine della vita?
Nell’esaminare la struttura della teoria darwiniana Mario Ageno in “Le radici della biologia”,1986, afferma: «Possiamo a questo punto concludere la nostra breve analisi critica di alcuni concetti fondamentali della teoria darwiniana. Da essa sono emerse alcune smagliature della ordinaria impostazione della teoria, che possiamo riassumere nel modo seguente: «[…].La teoria prende atto, senza cercare in alcun modo di giustificare,  dell’esistenza, per ogni popolazione vivente, di un largo eccesso di capacità riproduttiva, che costituisce la “forza motrice” di ogni processo evolutivo.[…]».
Quindi, Darwin non dà nessuna giustificazione alla “forza motrice” della sua teoria.
La questione viene sollevata anche da S. J. Gould ed Elisabeth S. Vrba in “Exaptation” 2008, quando affermano: «Nella teoria darwiniana, il cambiamento evolutivo è il prodotto del successo differenziale, cioè dei tassi differenti di natalità e di mortalità fra gli organismi che variano all’interno di una popolazione. Come tale, è una semplice descrizione di rappresentazioni differenziali in una popolazione: in se non contiene alcuna affermazione riguardante le cause del fenomeno».
Ernst Mayr in “L’unicità della biologia”, 2005, dopo aver evidenziato che la biologia si compone di due settori cioè la biologia meccanicista (o funzionale) e la biologia storica o evolutiva, afferma: «Tuttavia, nella biologia funzionale la domanda che più spesso viene posta è “in che modo”, mentre nella biologia evolutiva la domanda più frequente è “perché”».
E allora, nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere. Perché?
Niles Eldredge nel saggio “Ripensare Darwin”,2008, dopo aver evidenziato che ad ogni generazione, nascono più organismi di quanti ne possano sopravvivere e riprodursi ricorda quanto scrisse George Williams in “Adaptation and natural selection”, 1966: «La selezione, nel giudizio di Williams, non se ne intende di futuro – non ha modo di riconoscere che cosa potrebbe essere vantaggioso per la sopravvivenza della specie».
Maynard Smith in “La teoria dell’evoluzione” 1976, non sembra condividere questo parere ma non affronta direttamente la questione. Egli riporta però un  
it.wikipedia.org
lavoro di Lack sul numero delle uova deposto dalle aringhe (migliaia) e da altri pesci e  conclude: «Si potrebbe concludere che, in vista di un’alta mortalità larvale, è necessario che l’aringa deponga un gran numero di uova se la specie deve sopravvivere. Questo è abbastanza vero […]».
Sulla stessa linea è anche Mario Ageno quando afferma (opera citata): «Il primo fatto che vogliamo richiamare è l’eccesso di potenziale riproduttivo che ogni tipo di organismo presenta. È chiaro che (tenendo anche conto della inevitabile insorgenza di incidenti occasionali che si risolvono nella eliminazione di esemplari della popolazione), ogni popolazione per non estinguersi deve essere in grado di generare un numero di figli per genitore in media sensibilmente maggiore di uno».
S. J. Gould ed Elisabeth Vrba hanno sì  sollevato la questione ma non hanno espresso nessuna opinione.
Anche Niles Eldredge non chiarisce bene la sua opinione sulla questione. Però egli, in “Ripensare Darwin” 2008, riporta ancora quanto scrive George Williams (a suo parere tra i difensori più rigidi della tradizione darwiniana): «Williams, continuando a ripetere che la selezione non può “prevedere” il futuro, ne concluse- non irragionevolmente- che non è possibile che gli organismi si riproducano con lo scopo di perpetuare la popolazione o la specie di cui fanno parte. La selezione naturale non può sapere in alcun modo che cosa vi è in serbo per una specie man mano che il tempo passa». Eldredge condivide quindi il pensiero di Williams ma non condivide le conclusioni quando Williams scrive: “scopo della riproduzione di un individuo è […] massimizzare la rappresentazione del materiale ereditario delle proprie cellule germinali, relativamente  a quello di altri membri della stessa popolazione».
Dunque, riepilogando, perché nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere?
Darwin non dà nessuna giustificazione, Williams afferma che l’evoluzione non può conoscere il futuro, Maynard Smith e Mario Ageno pensano che sia per la sopravvivenza della specie, Niles Eldredge li smentisce condividendo l’affermazione di Williams che la selezione non può prevedere il futuro, S. J. Gould ed Elisabeth Vrba non si pronunciano e altri evoluzionisti si sono tenuti alla larga.
Per concludere, la questione rimane irrisolta.
In riferimento a più generali problemi, (opera citata), Eldredge scrive: «Concordo con George Williams quando afferma che i problemi scientifici non vengono tanto risolti quanto tranquillamente abbandonati a favore di qualche nuovo insieme di questioni che sopraggiungono ad assorbire l’interesse di una disciplina».
Qui sembra proprio di essere in presenza di un problema abbandonato. Ma le cose abbandonate appartengono a tutti e noi sulla questione avremmo qualcosa da dire. Filosofi e teologi questa volta debbono pazientare.
Premesso che l’evoluzione non è finalizzata,  non ha scopi.
Allora, perché nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere?
In realtà, prima di porsi la domanda del “perché” di questo fatto fondamentale della teoria di Darwin, bisogna innanzitutto chiedersi: perché gli animali fanno figli? Perché tutti gli organismi viventi danno origine a discendenti? Perché nascono gli individui? Solo dopo ci si può chiedere: perché nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere?  
E allora, perché tutti gli organismi viventi danno origine a discendenti?
Perché nascono gli individui?
È qualcosa che è innata, è un istinto. Per gli organismi viventi dare origine ad una discendenza è un istinto contenuto, dalle origini, nella loro  struttura biochimica. Deve


essere necessariamente così. Se questo istinto non fosse contenuto nella struttura biochimica originaria, una specie durante la sua evoluzione, potrebbe, per “esercitare un risparmio”, non dare origine a prole ed estinguersi. E invece gli organismi viventi danno origine a prole, nelle condizioni più avverse, a scapito di un “risparmio personale”, e spesso a spese della propria vita. È ovvio che all'interno della specie alcuni organismi viventi possono non dare origine a prole, ma è la specie nel suo insieme che garantisce la sopravvivenza. L’istinto a dare origine ad una prole deve necessariamente risalire alle prime cellule e quindi all'origine della vita. Se le prime cellule non avessero dato origine ad una discendenza, la vita non sarebbe apparsa.  La discendenza appare con l’origine della vita e quindi non può essere stato un processo darwiniano; l’evoluzione inizia con la discendenza, ma essa c’era già.

Dunque è chiaro che non si tratta dello stesso “Istinto” di cui discute Darwin nel capitolo 7, come egli stesso afferma: «Debbo premettere che non mi occupo dell’origine delle prime facoltà psichiche, più di quanto non mi curi della vita in se stessa. Qui ci interessano solo le differenze degli istinti e di altre facoltà psichiche degli animali di una stessa classe. Non cercherò di definire l’istinto».
E allora, l’istinto a dare origine ad una prole, come lo si potrebbe definire?
Dunque, sono comparse le prime cellule.
Alcune sicuramente non erano in grado di dare origine ad una discendenza e si son estinte.
Alcune cellule hanno dato origine ad una discendenza, ma allora origine della vita e istinto a dare una prole sono contemporanee, comparsa la prole compare le vita. Insomma, non esiste un istinto a dare origine discendenti separato dall'origine della vita, come qualcosa che è venuto dopo. Origine della vita e prole sono il prodotto, senza soluzione di continuità. della stessa struttura biochimica. In definitiva, la struttura biochimica che ha dato origine alla vita, non ha smesso, continua a dare origine alla vita: la prole. 
E perché nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere?
È qualcosa che è innata, è un istinto.
Quattro miliardi di anni fa la giovane terra era ancora martoriata da impatti cometari, eruzioni vulcaniche ed era inospitale. Se la vita avesse avuto origine una sola volta con una singola cellula, essa difficilmente avrebbe potuto superare le innumerevoli vicissitudini cui sarebbe stata sottoposta. La vita deve aver avuto più origini. E già allora, con errori di riproduzione e presenza di predatori, deve essersi  instaurata una dura lotta per l’esistenza e una competizione per accaparrarsi le nicchie disponibili. Per sopravvivere, nella quotidianità, bisognava essere in tanti. Perciò, sottoposti alla selezione naturale, solo gli organismi che hanno dato origine a più individui di quanti ne possano sopravvivere hanno vinto la lotta per l’esistenza. Ma allora dare origine a più individui di quanti ne possano sopravvivere, che per brevità possiamo definire istinto per l’esistenza, era già contenuto nella struttura biochimica degli organismi che hanno vinto la  lotta per l’esistenza. Gli organismi sono stati sì sottoposti alla selezione naturale, ma non c’è stato nessun processo darwiniano.  L’istinto per l’esistenza è stato sì plasmato dall’evoluzione, ma c’era già, era contenuto nella struttura biochimica originaria, tant’è che è presente in tutti gli organismi viventi fin dall’origine della vita. Insomma, non esiste un istinto a dare origine a più discendenti di quanti ne possano sopravvivere separato dall’origine della vita, come qualcosa che è venuto dopo.   Origine della vita, dare origine a individui, e dare origine a più individui di quanti ne possano sopravvivere sono il prodotto, senza soluzione di continuità, della stessa struttura biochimica. In definitiva, la struttura biochimica che ha dato origine alla vita, non ha smesso, continua a dare origine alla vita: la prole, e più prole di quanti ne possano sopravvivere.
Non c’è stato nessun processo evolutivo, Darwin viene dopo.
Il darwinismo, come scrive Paul Davies, non può offrire alcun aiuto per spiegare quel primo passo cruciale: l’origine della vita.
Risulta però che il termine “origine della vita” deve necessariamente includere : origine delle prime cellule, adatte a dare origine a prole e a dare più prole di quanti ne possano sopravvivere. La struttura biochimica di un tale insieme deve essere stata quindi una struttura molto complessa.
Ancora secondo Davies: se la teoria centrale della vita non è in grado di spiegarne l’origine, siamo di fronte ad un serio problema.
Ma il problema di chi è?
Non certo di Darwin i cui fatti fondamentali della sua teoria sono stati ampiamente dimostrati. Ma se non è di Darwin allora il problema è nostro, anzi, il problema siamo noi.
Siamo bloccati all’interno di due camicie di forze da cui non riusciamo a liberarci; da un lato l’ostinazione a non volere ammettere, malgrado sia stato ampiamente dimostrato, che non c’è nessun collegamento tra il darwinismo e l’origine della vita. E si continua stancamente a riproporre o un evento casuale o il “Mondo a RNA. Dall’altro lato,  i tentativi di una spiegazione chimico-fisica, nella ricerca di leggi della complessità e auto riproduttivi che probabilmente non esistono. Partendo dalle sostanze semplici note, noi possiamo forse riuscire a spiegare l’origine delle proteine, l’origine dell’acido nucleico, fino a comprendere la formazione di un sistema complesso. Noi però ci aspettiamo che il sistema complesso presenti delle proprietà cui possiamo associare delle leggi; e invece il sistema complesso ci presenta dei concetti.
E allora, se vogliamo cercare di capire come ha avuto origine la vita dobbiamo liberarci da queste camicie di forza.
È ormai abbastanza diffuso tra gli scienziati l’opinione che la cellula non è un complesso sistema di riproduzione meccanico.
Secondo Edoardo Boncinelli, “La scienza non ha bisogno di Dio” 2010, degli esseri viventi ci colpisce  soprattutto il movimento: «Molti di tali movimenti sono finalizzati a raggiungere uno scopo. Infatti un’altra caratteristica tipica della maggior parte dei viventi è proprio l’intenzione: essi ci paiono di voler fare qualcosa e adoperarsi per compierla. […]: l’intenzione compare sulla terra con la vita così come con molti dei suoi moti interni è comparsa la funzione». E più avanti precisa: «Per avere un’intenzione occorre possedere un sistema nervoso centrale, seppur elementare, mentre per avere una funzione questo non è assolutamente indispensabile».
Il neuro scienziato  Antonio Damasio in “Il Sé viene alla mente” 2012, va oltre la necessità di un sistema nervoso centrale. Egli definisce  innanzitutto l’omeostasi, presente in tutti gli organismi viventi, come tutte le operazioni di gestione per procurarsi le fonti di energia, incorporarli, trasformarli ed eliminare le scorie. Essa mira a mantenere i parametri chimici dell’organismo (il milieu interno) entro quell’intervallo magico compatibile con la vita. Damasio evidenzia come 
it.wikipedia.org
la vita sia comparsa 3,8 miliardi di anni e che i batteri, con le loro cellule semplici e non nucleate, furono i dominatori incontratati del pianeta ; soltanto dopo due miliardi di anni comparvero, per endosimbiosi, le cellule eucariote, cioè cellule dotate di nucleo . Mentre i batteri necessitano di vivere in colonie, le cellule eucariote, che costituiscono anche gli organismi pluricellulare, possono sopravvivere anche individualmente. In riferimento alla cellula eucariote egli argomenta: «Per semplici che fossero e siano tutt’ora, le singole cellule avevano quella che sembrava una ferma e incrollabile determinazione a restare vive fintanto che i geni all’interno del loro microscopico nucleo ordinavano di farlo. Il governo della loro vita comprendeva una testarda insistenza a persistere, resistere e prevalere fino a quando alcuni geni presenti nel nucleo non avessero sospeso la volontà di vivere, permettendo loro di morire.
È difficile –lo so- immaginare che i concetti di desiderio e volontà siano applicabili a una singola cellula solitaria. Come è possibile che atteggiamenti e intenzioni –che noi associamo alla mente umana e intuiamo  essere il risultato dei meccanismi del grande cervello umano- siano presenti a livello così elementare? Eppure, quegli aspetti specifici del comportamento cellulare sono presenti -sono lì-comunque si decida di chiamarli.
La singola cellula –priva com’è di conoscenza cosciente e di accesso ai sofisticati dispositivi di scelta disponibili invece nel nostro cervello- sembra esprimere un atteggiamento: vuole vivere fino in fondo la vita prescritta dai suoi geni. La volontà e tutto quanto è necessario per realizzarla precede la conoscenza esplicita delle condizioni di vita, sia la riflessione relative a esse, giacché la singola cellula non possiede né l’una né l’altra. Istante per istante, il nucleo e il citoplasma, affrontano i problemi posti dalle condizioni di vita e adattano la cellula alla situazione contingente, in modo che essa possa sopravvivere. A seconda delle condizioni ambientali, ridispongono e ridistribuiscono le molecole al loro interno e modificano la forma di sotto componenti dando prova di una precisione sbalorditiva».
Ora, l’origine della vita deve essere stata sicuramente un’emergenza. Emergenza la si deve intendere nel significato dato da Ernst Mayr (opera citata): «La comparsa di caratteristiche impreviste in sistemi complessi». «Essa non racchiude nessuna implicazione di tipo metafisica». «Spesso nei sistemi complessi compaiono proprietà che non sono evidenti (né si possono prevedere) neppure conoscendo le singole componenti di questi sistemi».
In realtà questo è vero anche per i sistemi semplici. L’acqua è costituita da Idrogeno e Ossigeno. Conoscendo le proprietà di questi due gas nessuno può prevedere le proprietà dell’acqua. E questo è vero per tutti i composti chimici. Solo che alle proprietà dei sistemi semplici e alle loro trasformazioni siamo riusciti ad associare delle leggi. Per contro i sistemi complessi che conducono alla vita non presentano proprietà specifiche ma comunicano per concetti.
Però non è possibile la formazione, in una sola volta, di un unico sistema così complesso: cioè una struttura biochimica che racchiude in sé l’origine della vita (cioè origine delle prime cellule capaci di dare origine alla prole e dare più prole di quanti ne possano sopravvivere). Se emergenza è stata, essa doveva consistere di diverse soglie, come una scala ad ogni gradino una nuova soglia, ad ogni soglia una struttura biochimica leggermente diversa e un po’ più complessa.
Se la singola cellula eucariote esprime intenzionalità, quale concetto esprime la cellula batterica e quale concetto esprime la prima struttura biochimica per aver spinto l’ emergenza a salire la scala della vita?
Quando, partendo da dati e fatti e procedendo verso una teoria possibile dell’origine della vita, incontreremo sistemi per i quali le leggi della chimica non ci  sono più di nessun aiuto, ecco lì forse ha origine l’emergenza. Quello, forse, è il primo gradino dove inizia la vita e  dove  la chimica diventa biologia.

                                                                                       Giovanni Occhipinti

Prossimo articolo leggere  pagina Info