domenica 31 ottobre 2021

A CHE PUNTO SIAMO CON DARWIN (parte prima)


Post n. 45

e Post n. 45 English 

Etichetta Zn, English Etichetta Zna


Il darwinismo fu una vera e propria rivoluzione dei pensiero umano e una indescrivibile spinta alla ricerca scientifica per tutto lo scibile della vita e della sua origine. Dalla pubblicazione dell’origine delle specie, che ha rivoluzionato la nostra visione del mondo, sono passati oltre 160 anni. Durante questo lasso di tempo la ricerca scientifica ha prodotto una enorme quantità di lavori che se da un lato hanno confermato la teoria nelle sue linee generali dall’altro ha apportato alcune modifiche.

Origine della vita e microorganismi non erano argomento di studio di Darwin purtuttavia alcuni suoi suggerimenti hanno anticipato alcuni risultati che la ricerca scientifica ha raggiunto dopo oltre un secolo.

Intorno al 1870 in una lettera ad un amico Darwin scriveva: «Se (ed è un se bello grosso) potessimo immaginare che in una piccola pozza calda, ricca di ammoniaca, sali fosforici, luce, calore, elettricità, ecc., si fosse formato chimicamente un composto proteico, pronto a passare attraverso cambiamenti ancor più complessi [...]». Ma la posiziona ufficiale di Darwin era ferma e chiara: allo stato attuale delle conoscenze non è possibile (ultra vires) formulare un teoria sull’origine della vita.

Purtuttavia nel 1924 A. I. Oparin, che allora ricopriva la cattedra di Biochimica vegetale all’università di Mosca traduce quest’idea in una sorta di teoria scientifica e la pubblica in un libro: “Origine della vita”. Secondo Oparin sul nostro pianeta il carbonio era legato ai metalli sotto forma di carburi. Questi venendo a contatto con vapore acqueo hanno reagito dando origine a idrocarburi e per successive reazioni a tanti altri composti organici. Quando la temperatura sulla superficie della terra scese sotto i 100°C, l’acqua iniziò a condensare e tutti questi composti, contenuti nell’atmosfera, vennero trascinati in un “primitivo oceano bollente” dove iniziarono a reagire formando molecole sempre più grandi.

Nel 1929 J. B. S. Haldane, senza conoscere le idee di Oparin, pubblica un breve articolo sull’origine della vita. Secondo Haldane l’atmosfera primitiva non conteneva Ossigeno ma, probabilmente, H2 (idrogeno), H2O (acqua), NH3 (ammoniaca), e CH4 (metano) come le atmosfere di Giove, Saturno e Urano. Molecole più complesse si sarebbero formate nell’atmosfera per effetto delle radiazioni solari. Questi composti organici, trascinati dalle piogge si sarebbero accumulati nell’oceano primitivo dove reagendo avrebbero formato molecole complesse dando origine ad un “brodo caldo diluito” e qui avrebbero avuto origine i primi organismi.

La “piccola pozza calda” di Darwin diventa brodo caldo diluito, subito tradotto in “Brodo Primordiale”. Intorno al 1950 con H. Urey e S. Miller utilizzando una miscela di gas simili a quella suggerita da Haldane, S. Miller con apporto di energia (scariche elettriche), riuscì a produrre amminoacidi, che sono componenti delle proteine, e molte altre sostanze organiche.

Sembrava quindi confermata la teoria di Haldane della formazione, nell’atmosfera, delle sostanze fondamentali per l’origine della vita e la loro raccolta in un “Brodo Primordiale” dove si sarebbe originata la vita.

Ma, come ampiamente illustrato in “Chimica prebiotica ed origine della vita” Nuova Edizione 2019, in un brodo primordiale non è possibile la formazione di composti proteici. E anche se qualcuno vuole sostituire i caldi fondali dell’antica dorsale oceanica alla pozza calda, la formazione di composti proteici in ambienti acquosi presenta problemi insormontabili.

In conclusione sulla spinta dell’idea darwiniana della piccola pozza calda la ricerca ha scoperto che, tra le molecole fondamentali per l’origine della vita, è molto probabile che siano comparsi per primi gli amminoacidi con la conseguente comparsa di composti proteici, anche se non in una pozza calda.

Avviandosi a concludere “L’origine delle specie” (VI edizione) Charles Darwin scrive: «Pertanto, basandomi sul principio della selezione naturale con differenziazione dei caratteri, non mi sembra incredibile che, da alcune di queste forme inferiori ed intermedie, si possano essere sviluppate tanto gli animali che le piante; e se ammettiamo questo, dobbiamo ammettere similmente che tutti gli organismi che sono vissuti sulla terra possono essere discesi da una sola forma primitiva. Ma questa deduzione si basa essenzialmente sull’analogia per cui poco importa se venga o meno accettata. Sicuramente è possibile, come afferma G. H. Lewes, che, ai primi inizi della vita si sono evolute molte forme differenti; ma, se è così, possiamo dedurre che solo pochissime hanno lasciato discendenti modificati».

Ma “una sola forma primitiva” risultò più attraente per gli scienziati e presto venne tradotta in LUCA (Last Universal Common Ancestor) che rappresentava il tronco di un enorme numero di alberi della vita che numerosi evoluzionisti si affrettarono ad illustrare.


 

Ma con la pubblicazione, nel 1999, dell’albero reticolare di W.F. Doolittle svanisce il concetto di progenitore universale per lasciare il posto, ad un’aggregazione comune ma alquanto flessibile di cellule primitive che si evolveva come un’unità e che infine raggiunse una fase nella quale si spezzettò in varie comunità distinte.


    

O, come Darwin aveva suggerito “...solo pochissime hanno lasciato discendenti modificati” anticipando, come già evidenziato, la ricerca scientifica di oltre un secolo e mezzo.

 

La teoria di Darwin nelle sue linee essenziali, in riferimento all’origine delle specie, si basa su tre fatti fondamentali:

1)    Nascono più individui di quanto ne possano sopravvivere.

2)    Gli individui non sono tutti uguali ma presentano delle variazioni.

3)    La selezione naturale: sopravvive l’individuo che presenta la variazione più adatta in un determinato ambiente.

Tale selezione naturale procede secondo Darwin in modo lento e progressivo.

Intorno alla metà del secolo scorso, la scoperta degli acidi nucleici ha riconosciuto il ruolo fondamentali dei geni come unità fondamentali di controllo dell’organismo. A seguito di queste scoperte la teoria di Darwin venne ampliata alla genetica col nome di neodarwinismo, oggi nota come “teoria sintetica”. Tale teoria, estesa a tutti gli organismi viventi, afferma che la selezione naturale opera sui geni e che le variazioni di cui parla Darwin sono mutazioni casuali che compaiono in modo continuo nei geni e vengono trasmesse ai discendenti. Come la teoria di Darwin anche la teoria sintetica ha una visione lenta e progressiva della selezione naturale.

Come riportano G. L. Stebbins e F. J. Ayala in “L’evoluzione del darwinismo” Le Scienze 1985, alcuni studi condotti negli anni settanta e ottanta avvalorano l’ipotesi che lo sviluppo di variazioni nel DNA sia stimolato da un tipo di determinismo molecolare, e non solo dal puro caso. Inoltre secondo la teoria della neutralità di M. Kimura il caso controlla non solo la comparsa iniziale delle variazioni genetiche ma anche la loro successiva affermazione in una popolazione. Sempre all’interno di una visione evoluzionistica Telmo Pievani in “Ripensare Darwin?” le Scienze 2015 evidenzia come alcune scoperte degli ultimi vent’anni abbiano spinto alcuni evoluzionisti a sostenere la necessità di costruire una “sintesi evoluzionistica estesa” ovvero una teoria che non si limiti a spiegare l’evoluzione solo attraverso geni e selezione.

Sono argomenti che riguardano gli addetti ai lavori, che provocano spesso roventi polemiche e che non hanno ancora trovato una sintesi. In questo articolo non ci occupiamo di questi argomenti né di piccole popolazioni, ma vogliamo trattare solo quegli eventi macroscopici della storia della vita, ormai universalmente accettate dagli evoluzionisti, che sono sicuramente non darwiniani o non neodarwiniani.

Intorno agli anni settanta e ottanta sono state scoperte quattro eventi non darwiniani, argomenti di cui Darwin non poteva essere a conoscenza:

L’endosimbiosi, la teoria degli equilibri punteggiati, la trasmissione laterale, l’epigenetica.

Endosimbiosi

La vita ebbe origine sotto forma di organismi unicellulari simili agli odierni batteri, chiamati procarioti. Le cellule dei procarioti sono costituite da una membrana cellulare, o membrana plasmatica, che separa la cellula dall’ambiente esterno. All’interno della cellula si trova un fluido, il citoplasma, che contiene il materiale genetico, un organello per la sintesi delle proteine (Ribosoma), enzimi, e piccole molecole. La cellula eucariote dalla cui evoluzione discendiamo anche noi, è più grande della cellula dei procarioti e il suo cromosoma è contenuto in un nucleo centrale distinto. Gli eucarioti si distinguono dai procarioti perché contengono organelli in particolari i mitocondri, che attraverso ossigeno e nutrienti producono energia, e nelle cellule vegetali anche i plastidi noti come cloroplasti nelle piante verdi.

Come illustra David Quammen in “L’albero intricato” 2020, l’ipotesi di un’origine endosimbiotica degli eucarioti nasce nel 1907 ad opera di Konstantin Merezkovskij, il quale aveva suggerito che organelli cellulari come i cloroplasti fossero ciò che restava di batteri catturati da batteri più grandi e dai quali si erano evoluti. Merezkovskij fu considerato per lungo tempo un pazzo, anche per la sua turbolenta vita, e la sua idea fu bollata come “una fantasia divertente”.

Per più di mezzo secolo quest’ipotesi fu quasi del tutto dimenticata, ma nel 1967 fu ripresa da una giovane e tenace ricercatrice, Lynn Margulis che pubblicò un articolo sul “Journal of Theoretical Biology dove esplicitò meglio la teoria anche con disegni che ne illustravano il processo. In un articolo Pubblicato nel 1971 “Simbiosi ed evoluzione” Le Scienze, sostenne che le cellule prive di nucleo furono le prime a evolversi; quelle con nucleo non sono, tuttavia, semplici discendenti mutanti del tipo più antico di cellula, ma il prodotto di un diverso processo evolutivo: un'unione simbiotica di parecchie cellule prive di nucleo. In altre occasioni ebbe modo di affermare che il neodarwinismo si sbagliava riguardo alla principale fonte di variazione genetica che dà impulso all’innovazione evolutiva. Con un chiaro riferimento a Darwin ha aggiunto che la vera novità evolutiva deriva dalla simbiosi e che la vita sulla terra ha seguito la via della cooperazione e non della lotta per la sopravvivenza.

Malgrado in quegli anni, attraverso la microscopia elettronica, fosse stato scoperto che mitocondri e cloroplasti contenessero DNA, il mondo scientifico dell’epoca considerava la Margulis una scienziata intelligente, caparbia, ma in preda ad un’idea balorda e da qualcuno anche detestata. Nei decenni successivi Lynn Margulis non smise di pubblicizzare le sue idee, ma si è dovuto attendere il 1992, dopo il sequenziamento del loro DNA, per avere la conferma che questi organelli erano discendenti di batteri catturati in epoche remote. Konstantin Merezkovskij e Lynn Margulis avevano visto giusto, la cellula eucariote aveva avuto origine per endosimbiosi: un Archea ha ospitato un proteo batterio che successivamente si è evoluto in mitocondrio.

Gli equilibri punteggiati.

Natura non facit saltus; principio utilizzato anche da Darwin nell’origine delle specie per sottolineare che l’evoluzione delle specie è lenta e graduale. Poiché la documentazione fossile non confermava una tale evoluzione, Darwin concluse che essa era incompleta.

La Sintesi Moderna Tradusse questa idea affermando che i cambiamenti che si osservavano nelle specie erano riconducibili a piccole mutazione che in modo graduale si accumulavano nel corredo genetico.

Ne 1972 Stephen J. Gould e Niels Eldredge iniziarono a pubblicare i primi articoli su tale problematica compendiate in, “Gli equilibri punteggiati” 2008 (Ed. Italiana) di S. J. Gould e “Rivedere Darwin” di N. Eldredge. Come scrive S. J. Gould nel suo saggio «[…] provavo un grande disagio a causa della convinzione Darwiniana per cui ogni testimonianza non inseribile in una sequenza gradualistica andava attribuita a imperfezione nella documentazione fossile» E N. Eldredge: «La semplice estrapolazione non esiste. L’ho scoperto nel lontano 1960, quando tentai invano di documentare esempi di quel genere di cambiamento lento e costante che tutti noi pensavamo dovesse esistere, sin da quando Darwin disse che la selezione naturale dovrebbe lasciare proprio tale segnale rivelatore nei fossili che raccoglievamo nelle pareti scoscese. Scoprii invece che una volta comparse nei reperti fossili, le specie non tentano affatto a cambiare granché, ma rimangono imperturbabilmente e implacabilmente resistenti al cambiamento, com’è naturale, spesso per milioni di anni».

In definitiva, secondo i due ricercatori non era la documentazione fossile ad essere incompleta ma la teoria ad essere sbagliata. Non c’è un’evoluzione lenta e graduale. Le specie appaiono e in pochi millenni raggiungono le loro caratteristiche principali dopodiché   per milioni di anni entrano in una fase di “stasi” durante la quale si ha un’evoluzione lenta e graduale con variazioni quasi impercettibili.

 

gcorticelli.it


Ma S. J. Gould aggiunse: «La proposizione centrale dell’equilibrio punteggiato afferma che la grande maggioranza delle specie, così come ci sono presentate nella documentazione fossile attraverso la ricostruzione della loro variazione anatomica e geografica, compare in istanti geologici (punteggiature) e rimane poi immutata (stasi) durante la loro lunga esistenza. […]. L’equilibrio punteggiato non si limita ad asserire l’esistenza di un fenomeno, ma si arrischia a fare un’affermazione ben più forte, cioè quella della sua predominanza come modello macroevolutivo su scala geologica».

Apriti cielo, si scatenò una valanga di polemiche e di accuse; I Darwinisti ortodossi, con Richard Dawkins in primis, accusarono in particolare Gould di minare alle fondamenta la teoria di Darwin e di favorire le argomentazione dei creazionisti. Quando dogma e ideologie cristallizzano le idee. Nei vent’anni successivi alla pubblicazione del primo articolo sulla teoria degli equilibri punteggiati diede origine ad una grande mole di dibattiti. Altri dati aggiunti da numerosi ricercatori hanno confermato la teoria che corregge ma non nega la teoria di Darwin. 

 

                                                                                  Giovanni Occhipinti

 

 Prossimo Articolo fine Gennaio 2022 (A che punto siamo con Darwin 2a parte)

 


sabato 30 ottobre 2021

WHERE DO WE STAND WITH DARWIN (Part one)

 

Post n. 45 English

Etichetta Zna

 

Darwinism was a revolution in human thinking and an indescribable boost to scientific research into all that is known about life and its origins. More than 160 years have passed since the publication of The Origin of Species, which revolutionised our worldview. During this time, scientific research has produced an enormous amount of work that has confirmed the theory in its general outline, but has also made some changes.

The origin of life and microorganisms were not Darwin's subjects of study, but some of his suggestions anticipated some of the results that scientific research has achieved over a century later.

Around 1870, in a letter to a friend, Darwin wrote: "If (and that is a big if) we could imagine that in a small hot pool, rich in ammonia, phosphoric salts, light, heat, electricity, etc., a protein compound was chemically formed, ready to go through even more complex changes [...]". But Darwin's official position was firm and clear: in the present state of knowledge it is not possible (ultra vires) to formulate a theory of the origin of life.

However, in 1924  A. I. Oparin, who was then Professor of Plant Biochemistry at Moscow University, translated this idea into a kind of scientific theory and published it in a book: 'Origin of Life'. According to Oparin, carbon on our planet was bound to metals in the form of carbides. When these came into contact with water vapour, they reacted to form hydrocarbons and then many other organic compounds. When the temperature on the surface of the earth dropped below 100°C, water began to condense and all these compounds, contained in the atmosphere, were drawn into a 'primitive boiling ocean' where they began to react, forming larger and larger molecules.

In 1929, J. B. S. Haldane, without knowing Oparin's ideas, published a short article on the origin of life. According to Haldane, the primitive atmosphere did not contain oxygen but probably H2 (hydrogen), H2O (water), NH3 (ammonia), and CH4 (methane) like the atmospheres of Jupiter, Saturn and Uranus. More complex molecules would have been formed in the atmosphere by solar radiation. These organic compounds, carried away by the rainfall, would have accumulated in the primitive ocean where they would have reacted to form complex molecules, giving rise to a 'dilute hot soup' where the first organisms would have originated.

Darwin's 'small hot puddle' became diluted hot soup, which was immediately translated into 'primordial soup'. Around 1950, with H. Urey and S. Miller, using a mixture of gases similar to the one suggested by Haldane, S. Miller, with the addition of energy (electrical discharges), succeeded in producing amino acids, which are components of proteins, and many other organic substances.

Haldane's theory of the formation in the atmosphere of substances fundamental to the origin of life and their collection in a 'primordial soup' where life originated seemed to be confirmed.

But, as is amply illustrated in 'Prebiotic Chemistry and the Origin of Life' New Edition 2019, the formation of protein compounds is not possible in a primordial soup. And even if someone wants to substitute the warm depths of the ancient oceanic ridge for the hot pool, the formation of protein compounds in aqueous environments presents insurmountable problems.

In conclusion, in the wake of the Darwinian idea of the small warm pool, the research found that, among the molecules fundamental to the origin of life, it is very likely that amino acids appeared first, with the consequent appearance of protein compounds, even if not in a warm pool.

In concluding "The Origin of Species" (6th edition) Charles Darwin wrote: "Therefore, on the basis of the principle of natural selection with differentiation of characters, it does not seem incredible to me that, from some of these lower and intermediate forms, both animals and plants may have developed; and if we admit this, we must likewise admit that all the organisms that have ever lived on earth may have descended from one primitive form. However, this deduction is essentially based on analogy, so that it matters little whether it is accepted or not. It is certainly possible, as G. H. Lewes states, that, in the earliest beginnings of life, many different forms evolved; but, if so, we may infer that only a very few have left modified descendants.

However, “one primitive form” proved more attractive to scientists and was soon translated into LUCA (Last Universal Common Ancestor), which represented the trunk of a huge number of trees of life that numerous evolutionists rushed to illustrate.


 

But with the publication in 1999 of W.F. Doolittle's lattice tree, the concept of a universal ancestor vanished, making way, as C. R. Woese puts it, for an aggregation of the universal ancestor. R. Woese, a common but somewhat flexible aggregation of primitive cells that evolved as a unit and eventually reached a stage where it broke up into several distinct communities.

 


 Or, as Darwin suggested '...only a very few have left modified descendants' anticipating, as already pointed out, scientific research by over a century and a half.

Darwin's theory in its essentials, with reference to the origin of species, is based on three fundamental facts:

1) More individuals are born than can survive.

2) Individuals are not all the same but have variations.

3) Natural selection: the individual with the most suitable variation in a given environment survives.

This natural selection, according to Darwin, proceeds slowly and progressively.

Around the middle of the last century, the discovery of nucleic acids recognised the fundamental role of genes as the basic control units of the organism. Following these discoveries Darwin's theory was extended to genetics under the name of Neo-Darwinism, now known as “synthetic theory”. This theory, extended to all living organisms, states that natural selection operates on genes and that the variations Darwin refers to are random mutations that appear continuously in genes and are passed on to descendants. Like Darwin's theory, the synthetic theory also takes a slow and progressive view of natural selection.

As G. L. Stebbins and F. J. Ayala report in "The Evolution of Darwinism" Le Scienze 1985, studies conducted in the 1970s and 1980s support the hypothesis that the development of variations in DNA is stimulated by a type of molecular determinism, and not just pure chance. Furthermore, according to M. Kimura's neutrality theory, chance controls not only the initial appearance of genetic variations but also their subsequent establishment in a population. Still within an evolutionary vision, Telmo Pievani in "Ripensare Darwin?" le Scienze 2015 points out how some discoveries of the last twenty years have led some evolutionists to support the need to build an "extended evolutionary synthesis", i.e. a theory that does not limit itself to explaining evolution only through genes and selection.

These are arguments that concern insiders that often provoke heated controversy and that have not yet found a synthesis. In this article, we are not concerned with these topics or with small populations, but want to deal only with those macroscopic events in the history of life, now universally accepted by evolutionists, that are definitely non-Darwinian or non-neodarwinian.

Around the 1970s and 1980s, four non-Darwinian events were discovered of which Darwin could not have been aware:

Endosymbiosis, the theory of punctuated equilibria, lateral transmission, and epigenetics.

Endosymbiosis

Life originated in the form of single-celled organisms similar to today's bacteria, called prokaryotes. The cells of prokaryotes consist of a cell membrane, or plasma membrane, which separates the cell from the external environment. Inside the cell is a fluid, the cytoplasm, which contains the genetic material, an organelle for protein synthesis (ribosome), enzymes, and small molecules. The eukaryotic cell, from whose evolution we also descend, is larger than the prokaryotic cell and its chromosome is contained in a distinct central nucleus. Eukaryotes differ from prokaryotes in that they contain organelles in particular the mitochondria, which produce energy through oxygen and nutrients and in plant cells also the plastids known as chloroplasts in green plants.

As David Quammen illustrates in “The Tangled Tree” 2020, the hypothesis of an endosymbiotic origin of eukaryotes originated in 1907 by Konstantin Merezkovsky, who suggested that cell organelles such as mitochondria and chloroplasts were the remnants of bacteria that had been captured by and evolved from larger bacteria. Merezkovsky was long regarded as a madman, not least because of his turbulent life, and his idea was branded “an amusing fantasy”.

For more than half a century this hypothesis was almost completely forgotten, but in 1967, it was revived by a young and tenacious researcher, Lynn Margulis, who published an article in the Journal of Theoretical Biology in which she explained the theory in more detail, including drawings illustrating the process. In an article published in 1971 "Symbiosis and evolution  in “Le Scienze”, she argued that cells without a nucleus were the first to evolve; those with a nucleus are not, however, simple mutant descendants of the oldest type of cell, but the product of a different evolutionary process: a symbiotic union of several cells without a nucleus. On other occasions, he argued that neo-Darwinism was wrong about the main source of genetic variation that drives evolutionary innovation. With a clear reference to Darwin, he added that the real evolutionary innovation came from symbiosis and that life on earth followed the path of cooperation and not of struggle for survival.

Despite the fact that at that time it had been discovered through electron microscopy that mitochondria and chloroplasts contained DNA, the scientific world of the time considered Margulis to be an intelligent, stubborn scientist, but in the grip of a crazy idea and even detested by some. In the decades that followed, Lynn Margulis continued to publicise her ideas, but it was not until 1992, after the sequencing of their DNA, that it was confirmed that these organelles were descendants of bacteria captured in ancient times. Konstantin Merezkovsky and Lynn Margulis had been right; the eukaryotic cell had originated by endosymbiosis: an Archaea hosted a bacterial protein that subsequently evolved into a mitochondrion

Punctuated equilibria.

Natura non facit saltus; a principle also used by Darwin in the Origin of Species to emphasise that the evolution of species is slow and gradual. Since the fossil record did not confirm such an evolution, Darwin concluded that it was incomplete.

The Modern Synthesis translated this idea by stating that the changes observed in species were due to small mutations that gradually accumulated in the genetic makeup.

In 1972 Stephen J. Gould and Niels Eldredge began to publish the first articles on this problem, summarised in "Gli equilibri punteggiati" 2008 (Italian edition) by S. J. Gould and "Rivedere Darwin" by N. Eldredge. As S. J. Gould writes in his essay "[...] I felt a great discomfort because of the Darwinian conviction that any evidence that did not fit into a gradualistic sequence should be attributed to imperfections in the fossil record" and N. Eldredge: "Simple extrapolation does not exist. I discovered this back in the 1960s, when I tried in vain to document examples of the kind of slow and steady change that we all thought must exist, ever since Darwin said that natural selection should leave just such a detector sign in the fossils we collected in the cliffs. Instead. I discovered that once species appeared in the fossil record, they no attempted to change much at all, but remained unflappably and relentlessly resistant to change, as is natural, often for millions of years.

Ultimately, according to the two researchers, it was not the fossil record that was incomplete but the theory that was wrong. There is no slow and gradual evolution. Species appear and in a few millennia reach their main characteristics, after which they enter a phase of "stasis" for millions of years, during which there is a slow and gradual evolution with almost imperceptible variations.

 

gcorticelli.it
                                                                        

But S. J. Gould added: "The central proposition of punctuated equilibrium states that the vast majority of species, as presented to us in the fossil record through the reconstruction of their anatomical and geographical variation, appear at geological instants (punctuations) and then remain unchanged (stasis) during their long existence. [...]. The punctuated equilibrium does not merely assert the existence of a phenomenon, but dares to make a much stronger assertion, namely that of its predominance as a macro evolutionary model on a geological scale".

Open up heaven! The orthodox Darwinists, with Richard Dawkins in the forefront, accused Gould in particular of undermining Darwin's theory and favouring the arguments of creationists. When dogma and ideology crystallise ideas. In the twenty years since the publication of the first article, the theory of punctuated equilibria has given rise to a great deal of debate. Other data added by numerous researchers have confirmed the theory, which corrects but does not deny Darwin's theory. 

 

                                                                                  Giovanni Occhipinti


Next article, end January 2022 (Where do we stand with Darwin, 2nd part)