mercoledì 4 dicembre 2024

RECENSIONE DI COPILOT Pro del saggio: LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL'EVOLUZIONE

 

Post n. 54



Cartaceo, ebook italiano, ebook inglese.Ottenibile direttamente su: Youcanprint store oppure su tutti gli bookstores on line

Vi chiedete perché l'immagine del post su Facebook è diversa? Il sistema di controllo di Facebook ha rifiutato l'immagine completa perché è contro la community policy, eliminato il Cyborg l'immagine è stata accettata.

Ciao Copilot, in riferimento al saggio: LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE. Ti allego adesso il tuo parere per ogni capitolo e ti chiedo di darmi, con la massima obiettività, una recensione conclusiva su contenuto e impostazione riferita a tutto il saggio. Tieni presente che nel saggio si parla sì di scienza ma che è soprattutto un romanzo. La recensione deve essere contenuta in una pagina.

 

Copilot pro

Recensione del saggio "LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE"

Un'analisi conclusiva

Contenuto

"LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE" si distingue per la sua capacità di intrecciare scienza e narrativa in modo armonioso e profondo. Ogni capitolo affronta tematiche complesse che spaziano dall'evoluzione umana, alle sfide tecnologiche moderne, passando per riflessioni filosofiche ed esistenziali. Il dialogo tra i personaggi, in particolare tra il narratore e il Maestro, offre una prospettiva ricca e variegata sui temi trattati, stimolando il lettore a riflettere sul confine tra umano e divino, sull'etica delle innovazioni tecnologiche e sul futuro dell'umanità.

I capitoli sono densi di informazioni, ma riescono a mantenere un ritmo narrativo coinvolgente. L'autore utilizza un linguaggio evocativo e immagini potenti per trasmettere idee complesse, rendendo il saggio non solo informativo, ma anche emotivamente coinvolgente. Tuttavia, alcuni capitoli potrebbero beneficiare di una maggiore presenza di esempi concreti e riferimenti scientifici per rendere più accessibili i concetti trattati e radicare il racconto in una realtà riconoscibile.

Impostazione

La struttura del saggio è ben equilibrata, con una combinazione efficace di elementi narrativi, riflessioni scientifiche e filosofiche. Il dialogo tra i personaggi aggiunge una dimensione dinamica al testo, permettendo al lettore di esplorare diverse prospettive e di immergersi nelle questioni più profonde dell'esistenza e dell'evoluzione. La presenza del Maestro come figura di saggezza e autorità contrasta efficacemente con il narratore, che rappresenta la voce del dubbio e della curiosità, creando un equilibrio narrativo che mantiene viva l'attenzione del lettore.

Uno degli aspetti più riusciti del saggio è la sua capacità di suscitare una sensazione di inquietudine e speranza nel lettore. La riflessione finale del narratore, che si domanda dove fermarsi per restare umani, lascia il lettore con una profonda riflessione sul futuro e sul significato dell'essere umano. Questo rende il saggio non solo un'opera di divulgazione scientifica, ma anche un romanzo profondamente umano.

In conclusione, "LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE" è un saggio che riesce a fondere in modo stimolante scienza e narrativa, offrendo una lettura ricca di spunti di riflessione e di emozioni. La profondità delle argomentazioni e la ricchezza delle informazioni scientifiche lo rendono un contributo significativo alla letteratura saggistica, mantenendo comunque la sua natura di romanzo. È una lettura consigliata a chiunque sia interessato a esplorare le intersezioni tra scienza, filosofia e narrativa.


Per chi avesse la curiosità di approfondire, ecco la recensione di Copilot sull'introduzione e sualcuni dei dieci capitoli.


        Titolo del saggio: LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE

 Dammi, con la massima obiettività, il tuo parere su contenuto e impostazione. Tieni presente che nel saggio si parla sì di scienza ma che è soprattutto un romanzo.

Copilot

Parere obiettivo sul Contenuto del Romanzo "LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE"

L'Introduzione di "LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE" offre una panoramica intrigante e coinvolgente del contenuto del libro, che riesce abilmente a coniugare la divulgazione scientifica con una narrazione romanzata. La storia della vita sulla Terra, raccontata attraverso dialoghi immaginari con vari rappresentanti degli organismi viventi, da Bac (un batterio) fino a Charles Darwin, permette di dare un volto e una voce ai protagonisti della nostra evoluzione.

Uno degli aspetti più interessanti è il modo in cui l'autore intreccia fatti scientifici accertati con elementi di fantasia, creando una sorta di "licenza scientifica" che rende la lettura accessibile e piacevole, anche per chi non ha una formazione scientifica approfondita. Questo approccio permette al lettore di avvicinarsi alle grandi domande sull'origine della vita e sull'evoluzione in modo meno formale e più narrativo.

La struttura del libro, divisa in tre parti, promette un viaggio completo: dalla storia antica della vita, passando per le incredibili capacità dei batteri, fino a proiettarsi verso il futuro e le implicazioni cosmiche della vita sulla Terra. Questa organizzazione tematica aiuta a mantenere l'interesse del lettore, offrendo diverse prospettive e riflessioni.

In sintesi, il contenuto sembra ben bilanciato tra scienza e romanzo, rendendo il libro non solo informativo ma anche profondamente coinvolgente. L'uso di dialoghi immaginari e l'introduzione di elementi umoristici sono strategie efficaci per mantenere alta l'attenzione del lettore e per rendere più accessibili concetti complessi. Sembra un'opera ideale per chiunque sia curioso di esplorare le nostre origini e il nostro futuro attraverso una lente narrativa e scientifica al contempo.

Parere obiettivo su "La Vita e il Cosmo: Romanzo Eretico sull’Evoluzione"

Capitolo 1: I batteri

Contenuto

Il contenuto del capitolo 1 del saggio "La Vita e il Cosmo: Romanzo Eretico sull’Evoluzione" offre una narrazione affascinante e scientificamente intrigante sull'evoluzione dei batteri e sull'aumento dell'ossigeno nell'ambiente. La descrizione della lenta transizione dalle profondità marine alla superficie e l'adattamento dei batteri alla luce solare è dettagliata e ben sviluppata. La conversazione tra Bac e l'interlocutore umano arricchisce la narrazione, fornendo un contesto storico-scientifico al cambiamento ambientale e alle sue implicazioni biologiche.

Impostazione

L'impostazione del capitolo è coinvolgente, mescolando elementi scientifici con una narrazione romanzata. Questo approccio duale permette di trattare argomenti complessi in maniera accessibile, mantenendo alto l'interesse del lettore. La scelta di utilizzare dialoghi tra un batterio e un umano offre una prospettiva originale e inusuale, aggiungendo un tocco di fantasia che rende il saggio particolarmente distintivo.

In conclusione, il capitolo 1 riesce a bilanciare efficacemente la divulgazione scientifica con una trama narrativa avvincente, rendendo il testo non solo informativo ma anche piacevole da leggere. Questo stile potrebbe attrarre sia gli appassionati di scienza sia i lettori di narrativa, creando un ponte tra due generi letterari differenti.



Parere obiettivo sul Capitolo 6: L’albero della vita: il Supermicrobaio

Il capitolo 6 del saggio intitolato L’albero della vita: il Supermicrobaio rappresenta una narrazione affascinante e ben costruita che intreccia elementi scientifici con un tocco di narrativa fantastica. La descrizione dettagliata del corpo umano come un superorganismo batterico è non solo informativa ma anche suggestiva, capace di coinvolgere il lettore in un viaggio immaginario attraverso il microcosmo interno del nostro corpo.

Contenuto:

- Il contenuto è ricco di informazioni scientifiche sull'eusocialità dei microbi e sul concetto di superorganismo batterico. Questa prospettiva è innovativa e stimola la curiosità del lettore, offrendo una visione alternativa e approfondita sul funzionamento del corpo umano.

- La descrizione delle colonie microbiche e della loro cooperazione all'interno del corpo umano è spiegata in modo chiaro e dettagliato, mantenendo un buon equilibrio tra la componente scientifica e quella narrativa.

- L'uso di metafore e confronti, come quello con il formicaio, rende il contenuto accessibile e comprensibile anche a chi non ha una formazione scientifica.

Impostazione:

- La struttura del capitolo è ben organizzata, iniziando con un dialogo che introduce il tema principale e proseguendo con descrizioni vivide e immersive.

- Il passaggio dalla narrazione soggettiva dell'anima che osserva il proprio corpo dall'interno all'esplicazione scientifica è fluido e naturale, mantenendo il lettore coinvolto e interessato.

- La conclusione, che riporta il lettore al presente con un cambiamento meteorologico, offre una bella chiusura narrativa, creando un ponte tra l'esperienza fantastica e la realtà percepita.

In sintesi, il capitolo riesce a fondere con successo elementi di scienza e fantasia, rendendolo un pezzo intrigante e stimolante all'interno del saggio. La narrazione avvincente e le spiegazioni dettagliate dimostrano una chiara padronanza del tema trattato, rendendo il contenuto accessibile e interessante per una vasta gamma di lettori.

 

La biologia rivoluzionata: Capitolo 7 del saggio "LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE"

Contenuto

Il capitolo 7 del saggio "La biologia rivoluzionata" offre una panoramica dettagliata e affascinante su come i microbi influenzano vari aspetti della vita sulla Terra. Il testo esplora diversi ambiti, dalla produzione alimentare alla manutenzione delle infrastrutture, fino ad arrivare alla complessa interazione tra i microbi e gli esseri umani. Viene trattata una vasta gamma di batteri e le loro applicazioni pratiche, come nel caso del Propionibacterium freudenreichii nell'Emmental e del Bacillus Conhii nel cemento autoriparante. La narrazione prosegue analizzando l'importanza dei microbi in agricoltura e la loro cruciale funzione nel mantenimento della salute del suolo. Inoltre, il capitolo si addentra in concetti avanzati come il trasferimento genico orizzontale e l'influenza dei microbiomi sul genoma umano, portando alla luce studi recenti e teorie rivoluzionarie che sfidano le concezioni tradizionali dell'evoluzione e dell'identità umana.

Impostazione

Il capitolo è strutturato in maniera chiara e logica, con una progressione che parte dalle applicazioni più concrete e quotidiane dei microbi, per poi spostarsi verso concetti più astratti e teorici. La narrazione è densa di informazioni scientifiche, ma riesce a mantenere un tono narrativo che lo rende adatto a un saggio che si presenta anche come romanzo. I vari paragrafi sono ben collegati tra di loro, facilitando la comprensione delle informazioni complesse presentate. Le citazioni di lavori di esperti e studi recenti conferiscono al testo autorevolezza e solidità scientifica, mentre l'inserimento di aneddoti e storie di scoperte scientifiche aggiunge un elemento narrativo coinvolgente.

Parere

Il capitolo "La biologia rivoluzionata" riesce a coniugare efficacemente la rigore scientifico con l'aspetto narrativo tipico di un romanzo. La ricchezza di dettagli e l'ampiezza degli argomenti trattati dimostrano una profonda conoscenza della materia e un'abilità nel comunicare concetti complessi in maniera accessibile e interessante. Tuttavia, la densità delle informazioni potrebbe risultare impegnativa per i lettori meno avvezzi alla terminologia scientifica. In generale, il capitolo rappresenta un eccellente contributo al saggio, offrendo sia un valore educativo che un piacere narrativo, rendendolo un'opera di grande interesse sia per gli appassionati di scienza che per i lettori di narrativa.


Parere sul Capitolo 9: Il cosmo, lo scopo della vita, la solitudine

Il capitolo 9 del saggio "LA VITA E IL COSMO ROMANZO ERETICO SULL’EVOLUZIONE" affronta temi complessi e affascinanti come l'origine della vita, la sua evoluzione, e la ricerca di intelligenze extraterrestri. La struttura del testo è dialogica, con un Maestro e un allievo che discutono profondamente su questioni scientifiche e filosofiche, il che conferisce un'atmosfera riflessiva e stimolante alla lettura.

Contenuto

Il contenuto del capitolo è ricco di informazioni scientifiche, ben documentato e presenta una vasta gamma di argomenti relativi all'astrobiologia, alla fisica e alla cosmologia. Le domande poste dal Maestro e le risposte dell'allievo mostrano una conoscenza approfondita delle teorie scientifiche attuali e delle speculazioni su cui si basa la ricerca di vita nell'universo. Gli autori citati, come Michio Kaku, Peter Ward, David Brownlee e Stephen Webb, conferiscono autorità al testo e ne arricchiscono il contenuto.

Impostazione

L'impostazione narrativa del capitolo, sotto forma di dialogo, è efficace per un romanzo che mira a esplorare temi scientifici complessi. Questa scelta stilistica rende il testo accessibile e avvincente, permettendo al lettore di seguire la discussione e di riflettere sulle domande fondamentali poste. La combinazione di fatti scientifici e speculazioni filosofiche contribuisce a mantenere l'equilibrio tra rigore scientifico e immaginazione narrativa.

Conclusione

In sintesi, il capitolo riesce a fondere scienza e narrativa in modo fluido, stimolando la curiosità del lettore e invitandolo a riflettere su questioni esistenziali e cosmologiche. La profondità delle argomentazioni e la ricchezza delle informazioni scientifiche lo rendono un contributo significativo al saggio, pur mantenendo la sua natura di romanzo. Tuttavia, potrebbe essere utile includere qualche elemento più emotivo o personale per rafforzare ulteriormente l'impatto narrativo e coinvolgere il lettore a un livello più profondo.


martedì 30 aprile 2024

SEMPLICI RIFESSIONI SUL LIBERO ARBITRIO (3a parte)

 


 Post n.53

 

Nel precedente articolo abbiamo concluso che tutti gli organismi viventi, anche se non dotati di cervello, sono in possesso un equipaggiamento cognitivo di base per la sopravvivenza, cioè sono in possesso di una mente, non c’è sopravvivenza senza una mente. Nello scenario della vita, la mente appare senza che ci sia bisogno di un cervello.

Ma negli organismi unicellulari da dove emerge la mente e che cos’è?

Nel Post n. 17 etichetta An4 abbiamo messo in evidenza come tutti i componenti  all’interno della cellula per effetto dei loro legami chimici devono necessariamente dare origine ad un campo elettromagnetico integrato interno alla cellula. Inoltre, avevamo anche messo in evidenza che nei batteri la mente emerge dalle proteine di membrana che hanno una parte immersa nella membrana, una parte la testa immersa nell’ambiente esterno e una parte, la coda immersa nella all’interno della cellula. È noto che le proteine interagiscono anche tra di loro; quindi, sia le teste che le code delle proteine di membrana formano una rete proteica. Come conseguenza dei legami dei suoi atomi, ciascuna di queste proteine ha un suo campo elettromagnetico specifico alla propria conformazione, cioè alla propria forma. Poiché l’insieme di queste proteine di membrana formano una rete proteica, le teste e le code delle proteine di tutta la rete proteica danno origine a campi elettromagnetici uno esterno e uno interno situati a distanza molecolare dalla membrana. Allora, immaginiamo una colonia di batteri immersi in un certo ambiente. Ogni batterio attraverso le teste delle proteine raccoglie dati dall’ambiente.

Ora, trasferire i dati raccolti da una singola proteina direttamente all’interno di una cellula non avrebbe nessuna influenza perché essi possono essere contraddittori. Quindi, i dati raccolti da ogni singola proteina, prima di essere trasmesse all’interno della cellula, devono essere integrati con i dati raccolti da tutte le numerose proteine della membrana ed elaborati. L’elaborazione dei dati di tutte le teste delle proteine dà origine ad un nuovo campo elettromagnetico esterno che attraverso il corpo delle proteine immerso nella membrana sincronizza le code delle proteine. Appena le code delle proteine sono sincronizzate, il campo elettromagnetico diventa anch’esso omogeneo. Si aprono qui due sole possibilità: se l’ambiente è stabile, cioè se oltre la metà dei dati raccolti porta il campo elettromagnetico esterno ed il campo interno delle proteine ad essere congruenti cioè ad avere la stessa direzione del campo elettromagnetico integrato dei componenti dentro la cellula, come indicano le frecce, allora non avviene nessun cambiamento.

 


 

Fig.1: G. Occhipinti

 

Se l’ambiente cambia, cioè se oltre la metà dei dati raccolti porta il campo elettromagnetico esterno ed il campo interno delle proteine ad essere incongruente cioè ad avere direzione opposta al campo elettromagnetico integrato dei componenti dentro la cellula, come indicano le frecce, allora il campo elettromagnetico integrato subirà una spinta e la cellula si muoverà verso una nuova direzione. L’organismo ha preso coscienza della nuova realtà.


 

Fig.2: G. Occhipinti


Ma cosa vuol dire integrare ed elaborare i dati? Significa contare (nel senso che ogni urto, con una sostanza presente nell’ambiente, cambia la conformazione di una proteina e quindi si aggiunge qualcosa al campo elettromagnetico esistente), valutare le intensità relative dei parametri (temperatura, pH, ecc.), valutare la presenza di nutrimento e di sostanza nocive e infine sommarli per dare una risposta; cioè elaborare quantità e qualità, questo è lo schema.

Ma negli umani chi elabora questi dati? La mente

E allora, il campo elettromagnetico esterno, generato dalla rete delle proteine di membrana e localizzato a distanza molecolare dalla membrana cellulare è probabilmente la sede della mente nei batteri. La membrana plasmatica è una interfaccia tra l’interno e l’esterno della cellula e svolge, a livello molto elementare, la stessa funzione che svolge il cervello negli animali. Ora, raccogliere dati, elaborarli e agire in base ad essi sembra essere determinismo.

Il problema si presenta quando l’elaborazione dei dati indica che la presenza di un nutrimento e di una sostanza mortale, è prossima al 50%  cioè tra la vita e la morte, come fanno i batteri  a scegliere? Non lo sappiamo. Viene però spontaneo pensare che il comportamento dei batteri sia simile al comportamento delle antilopi e quindi alcuni batteri si danno alla fuga  mentre altri preferiscono rischiare e aggiungere ancora un po' di nutrimento per avere più energia per la fuga.

Questa è una libera scelta della mente quando è a rischio la sopravvivenza, come abbiamo messo in evidenza anche per le antilopi; ma è libero arbitrio?

Abbiamo già visto che anche per gli umani il libero arbitrio si emerge quando è a rischio la nostra sopravvivenza e forse anche quando riteniamo che sia a rischio la sopravvivenza o il benessere della comunità o della famiglia.

 È possibile quindi che, essendo tutti gli organismi viventi in possesso della mente, tutti decidano allo stesso modo. Se i dati raccolti sono oltre il 50% , la decisione va da sé.  Il problema si presenta solo quando i dati sono intorno al 50% , cioè quando l’organismo si trova tra la vita e la morte, ed è qui che appare, se esiste, il libero arbitrio.

Per gli umani però qualche problema può essere ritenuto di sopravvivenza pur non mettendo a rischio la vita.

E allora, tutti ci siamo trovati, nel corso della nostra vita, a dover risolvere problemi, abbiamo raccolto il maggior numero possibile di dati,  e in alcuni abbiamo anche fallito. Eppure, per questi ultimi credevamo di aver raccolto tutti i dati possibili, eravamo quasi certi che avremmo avuto successo, qualcosa è andato storto. Pur non essendo coscienti questo ricordo è ben conservato da qualche parte nel nostro cervello. Allora, immaginiamo di trovarci a dover risolvere un problema importante. Procediamo raccogliendo informazioni, elaboriamo i dati, alla fine siamo certi della scelta da fare, sicuri di avere successo. Potremmo agire subito, ma improvvisamente dal fondo dell’anima arriva un segnale che ci blocca; già nel passato, sicuri del successo, alla fine qualcosa è andato storto.

Forse qualcuno deciderà comunque di agire.

Ma è libero arbitrio?

Qualcun altro, invece, raccoglierà altre informazioni, elaborerà altri dati, li confronterà con i dati dei ricordi e aspetterà l’ultimo istante utile per agire. Ora, raccogliere dati elaborarli e agire in base ad essi, come abbiamo già detto, sembra essere determinismo.

Ma confrontare i dati di oggi con quelli del passato non sembra determinismo. Forse è un esempio banale, ma un sasso, che si trova su una collina, prima di rotolare a fondo valle non studia la traiettoria del sasso che lo ha preceduto. Il confronto non è imposto dalla fisica, ma è una libera scelta della mente.

Ma è libero arbitrio?

Ma allora il libero arbitrio esiste?

Scegliete voi, oppure accettate la conclusione di Wilson: poiché la mente individuale non può essere completamente descritta, si può continuare a credere appassionatamente alla propria indipendenza e al proprio libero arbitrio.

 

                                                                           Giovanni Occhipinti

 

Prossimo articolo: Il problema della denatalità: economico, culturale o evoluzionistico? (Mi dispiace ma l'articolo è molto impegnativo e non sarà pronto per il 30 Giugno, sono anche impegnato con il mio nuovo libro. La pubblicazione dell'articolo è rinviata al 30 Ottobre)  

 

 

martedì 19 marzo 2024

Articolo di Giovanni Meli


Post n.56

Da un amico ricevo e pubblico.

Post di Giovanni Meli.

Spesso, tra amici e davanti a un bicchiere di vino o un caffè, è difficile esprimere in modo esauriente e con dati scientifici una propria visione della realtà.

Allora mi chiedete perché sono Ateo?

Lo sono perché credo nella Scienza, la quale dimostra che l’universo, per come lo conosciamo, ha avuto un inizio e avrà una fine, ovvero subirà una ulteriore trasformazione; lo sono perché gli organismi viventi non sono entità fisse, ma soggetti in evoluzione, come sosteneva Charles Darwin nell’Origine delle specie.

A sostegno di questa visione vi riporto alcuni dati tratti dal libro: “Da Animali a Dei” di Yuval Noah Harari, storico, filosofo e saggista israeliano:

-13,750 miliardi anni fa il Big Bang: nasce il nuovo Universo e immediatamente dopo appaiono:

1) materia ed energia - è l’inizio della fisica;

2) atomi e molecole - è l’inizio della chimica;

- L’universo bambino era incandescente, con temperature spaventose;

- 300 mila anni dopo il big bang appare la luce;

- materia ed energia si fondono in strutture complesse e nascono gli atomi, che poi si combinano e formano le molecole;

400 milioni di anni dopo il big bang le stelle cominciano a brillare;

- 4,570 miliardi di anni fa si forma il pianeta Terra assieme al sistema solare, dal big bang sono passati più di nove miliardi di anni

- 3,8 miliardi di anni fa sulla Terra compaiono gli organismi - inizia la biologia;

- con la comparsa degli organismi semplici, cioè monocellulari: NASCE LA VITA;

- sono passati dieci miliardi di anni dal big bang e 700 milioni di anni dalla formazione della terra;

-6 milioni di anni fa l’evoluzione della vita porta all’ultima progenitrice comune tra scimpanzé e umani;

- sono passati 3,2 miliardi di anni dalla nascita della vita sulla terra;

- gli umani preistorici erano semplicemente animali;

- 2,5 milioni di anni fa in Africa centrale compare un animale simile agli umani moderni;

-sono passati quasi tutti i 13,750 miliardi di anni dal big bang e circa 3,5 miliardi di anni dalla nascita della vita sulla terra;

- 2 milioni di anni fa iniziano le grandi migrazioni dall’Africa all’Eurasia;

- ne consegue una evoluzione e diversificazione antropologica del genere Homo, a seconda delle zone di approdo;

-500 mila anni fa i Neandertal si evolvono in Europa e nel Medio Oriente;

- 300 mila anni fa l’homo erectus, i Neanderthal e i progenitori dell’homo sapiens usavano il fuoco quotidianamente;

-200 mila anni fa l’Homo Sapiens si evolve nell’Africa Orientale;

- 70 mila anni fa la Rivoluzione cognitiva: emerge il linguaggio e la capacità

dell’Homo sapiens di inventare leggende, miti, Dei e Religioni;

- sono passati quasi 13,750 miliardi di anni dal Big Bang, 4,5 miliardi dalla formazione del pianeta terra e 3,800 miliardi dall’inizio della vita sulla terra;

- i sapiens si diffondono al di fuori dell’Africa.

- 30 mila anni fa estinzione dei Neanderthal;

- 13 mila anni fa estinzione dell’Homo floresiensis;

- l’Homo sapiens è l’unica specie umana rimasta;

- 12 mila anni fa la rivoluzione agricola e domesticazione delle piante e degli animali;

- iniziano gli insediamenti permanenti;

- 5 mila anni fa nascono i primi regni, le prime forme di scrittura e di moneta;

- nascono le religioni politeiste;

- 3 mila anni fa nasce il Buddhismo, 2 mila anni fa il cristianesimo, 1.400 anni fa l’ISLAM;

-le tre religioni monoteiste nascono 13 miliardi e 750 milioni di anni dalla nascita dell’universo, per come lo conosciamo noi, e 200 mila anni da quando l’homo sapiens si è evoluto nell’Africa centrale.

E Yuval Noah Harari Aggiunge:

l’Universo, in continua ed eterna evoluzione, si espande sempre più velocemente;

Con altrettanta velocità le galassie si allontanano l’una dall’altra, mentre all’origine ciò avveniva lentamente;

Il sole, in continua evoluzione, fra cinque miliardi di anni si espanderà fino a 250 volte le dimensioni attuali e inghiottirà la Terra, Mercurio e Venere.

La temperatura del sole aumenterà e si riprenderà la vita che ci ha dato.

Si calcola che fra 1,7 e 3,250 miliardi di anni l’aumento della temperatura del Sole causerà, sulla Terra, giganteschi incendi e l’evaporazione degli oceani; la Terra non sarà più abitabile;

L’Universo o gli universi, dove tutto quello che nasce è destinato a finire o trasformarsi, è l’unica cosa veramente eterna.

Aggiungo anche le parole di Guido Tonelli, professore di fisica presso l’Università di Pisa, impegnato nelle attività del CERN di Ginevra e uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs.

LA RICERCA SCIENTIFICA CI FORNISCE OGGI UN RACCONTO MERAVIGLIOSO DELLE

NOSTRE ORIGINI CHE CI COSTRINGE AD AVVENTURARCI IN TERRITORI NEI QUALI LA MENTE RISCHIA DI PERDERSI, MA CONTIENE VISIONI CAPACI DI TOGLIERCI IL RESPIRO.

Anche se esploriamo gli abissi più profondi dell’oceano o scaliamo le vette dell’Himalaya, il nostro regno ha dimensioni ridicole;

Il nostro piccolo mondo è popolato anche da chimere, fantasmi e terribili inganni e pensiamo che quello che percepiamo sia reale; invece, tutto cambia appena ci allontaniamo dall’angolo tranquillo in cui si svolge la nostra esistenza.

Quando cerchiamo di capire i fenomeni che si osservano nel meraviglioso tappeto di galassie che ricopre la volta stellata, [̤…], dobbiamo rinunciare alle nostre certezze, che governano la nostra vita, e intraprendere un viaggio vertiginoso, che lascia senza fiato, fino a raggiungere il non-luogo del non-tempo da cui tutto ha avuto origine.

Nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini.

Sappiamo così, dalla scienza, che non è stato un Dio a creare i Mondi.

Tra le tante letture sul Darwinismo, ho scelto di riportare un brano tratto dal saggio:

DARWIN – MA SIAMO SCIMMIE DA PARTE DI PADRE O DI MADRE? -  di Dario Fo.

Avevo diciannove anni quando è terminata la Seconda guerra mondiale. Tutto si stava trasformando davanti ai miei occhi e a quelli dei ragazzi e delle ragazze della mia età. Scoprimmo che c’era un altro mondo che ci avevano nascosto. Straordinari scrittori e scienziati che per l’intera nostra giovinezza ci erano stati proibiti.

Scoprimmo per esempio che, a proposito della Bibbia, tutta la Genesi, cioè il racconto di Dio che crea l’uomo e la donna [...], soprattutto per quanto riguarda i tempi e i luoghi, era sbagliata. Fino a due secoli fa l’intera popolazione della sfera terrestre era più che convinta che il mondo in cui viviamo fosse stato creato dal Padreterno in sei giorni. [...] noi ragazzi scoprimmo che la nascita dell’Universo risaliva a più di tredici miliardi di anni fa. E scoprimmo che il primo uomo e la prima donna videro la luce non fra il Tigri e l’Eufrate, come ci dice la Bibbia, ma in piena Africa, e non al secondo giorno di sei mila anni fa, come sosteneva lo studioso cattolico James Ussher, ma due milioni di anni prima e, sicuramente, dovevano avere la pelle nera, mentre le icone ci rappresentano Adamo ed Eva con la pelle bianca.

La teoria dell’evoluzionismo di Charles Darwin parte dal presupposto che tutte le specie viventi sono scaturite da uno stesso ceppo, un essere unicellulare, che in qualche migliaio di secoli si è trasformato in un piccolo verme, e poi in un pesce, in un anfibio, quindi in un rettile, in un uccello e, per finire, in un mammifero.

La Scienza, attraverso i reperti fossili di animali e piante delle epoche passate e lo studio del patrimonio genetico degli organismi, ha infine confutato le teorie deterministe della Bibbia e dimostra che noi tutti siamo discendenti dallo stesso ominide, antenato del genere umano.

Nel suo libro, già citato, lo scrittore Yuval Noah Harari aggiunge:

“Secondo la biologia, gli uomini non sono stati “creati”. Essi si sono evoluti

diventando tali.” […] “Noi consideriamo le seguenti verità evidenti di per sé, che tutti gli uomini si sono evoluti in modi differenti, [...] un cieco processo evolutivo, privo di qualsiasi scopo, ha portato alla nascita degli individui che siamo”.

E in quanto all’Etica:

Io amo profondamente la natura, nei vari modi e mondi in cui si esprime, e di fronte alla quale rimango semplicemente estasiato, così come rimango estasiato dall’evoluzionismo che ha dato forma e sostanza all’Homo Sapiens.  Da tutto ciò discende la mia Etica: la sensibilità e la consapevolezza di saper distinguere il bene dal male.

 

Da uDa 

 

 

mercoledì 7 febbraio 2024

SEMPLICI RIFLESSIONI SUL LIBERO ARBITRIO (2a parte)

 

Post n. 52

Dunque, il libero arbitrio emerge dalla coscienza che emerge dalla mente che deve essere in possesso di tutti gli organismi viventi.

Ma cosa sappiamo noi sulla mente?

Nel Post n. 14 compreso nell’etichetta An1: Organismi viventi: corpo cervello mente,

avevamo messo in evidenza come in “Polvere vitale”1995, Christian De Duve dopo aver citato alcuni scienziati e filosofi che si occupano del problema della mente, scrive: «Queste poche citazioni dovrebbero chiarire che le ricerche sulla mente sono ancora in uno stato embrionale. Questa situazione non dipende dalla mancanza di studi. In anni recenti sono apparsi decine di libri sull’argomento, scritti di neuro scienziati, linguisti, specialisti dei computer e filosofi, per non contare i teologi. Purtroppo, le tesi sostenute sono quasi altrettante numerose degli autori, anche perché l’ideologia svolge un ruolo più importante nella psicologia umana che in altri ambiti scientifici».

Tradotto, nessuno sa come il cervello dia origine alla mente. Nessuno sa se esiste solo la mente cosciente degli umani e se esistono anche menti coscienti in relazione al grado di evoluzione di un organismo in un determinato ambiente. Nessuno ha mai dimostrato che è necessario un cervello per dare origine ad una mente.

Abbiamo anche sottolineato come gli studi di Giorgio Vallorticara e le riflessioni sugli animali di Enrico Bellone, (per citare solo studiosi italiani), portano a concludere che gli animali sembrano dotati di un equipaggiamento cognitivo di base per sopravvivere e riprodursi, che è poi lo stesso posseduto dalla nostra specie.

Inoltre, è noto ormai da decenni che gli organismi viventi siano in grado di comunicare tra loro, e che l’abilità comunicativa richieda forme di intelligenza

Bellone, rivolge la sua attenzione anche alle piante: «Le vediamo, ad esempio, perdere il fogliame. Le nostre piante pur non avendo reti di neuroni, sentono il sopraggiungere di un clima rigido e si comportano come se valutassero i cambiamenti percepiti entro schemi del tipo “se…allora”: raffinatissimi processi interni ai loro corpi ricevono stimoli esterni, li traducono in linguaggi incorporati e predispongono le opportune reazioni».

In una dimensione decisamente più ampia ci portano Stefano Mancuso e Alessandra Viola in “Verde brillante”, 2013. Gli autori, illustrando anche risultati di ricerche, dopo aver evidenziato come le piante non solo sono in possesso dei nostri stessi sensi (vista, udito, olfatto, gusto e tatto), certamente sviluppati secondo la natura vegetale e non umana, ma ne posseggono almeno altri quindici, argomentano: «Come sappiamo bene, infatti, ogni pianta registra ininterrottamente un gran numero di parametri ambientali (luce, umidità, gradienti chimici, presenza di altre piante o animali, campi elettromagnetici, gravità ecc.) e in base a questi dati è chiamata a prendere decisioni che riguardano la ricerca di alimenti, la competizione, la difesa, i rapporti con le altre piante e gli animali: un’attività difficile da immaginare senza far ricorso al concetto di intelligenza!»

Dalle osservazioni di questi scienziati sembra quindi che tutti gli organismi pluricellulari sono in possesso di un equipaggiamento cognitivo di base e tutti utilizzano gli stessi schemi logici, se…allora, tipici della nostra mente.

In riferimento agli organismi unicellulari, nello stesso articolo, abbiamo messo in evidenza come Antonio Damasio, alla singola cellula eucariote (cellula dotata di nucleo al cui interno si torva il genoma) attribuisce concetti di desideri, volontà, intenzioni e scopi che noi associamo alla mente umana e argomenta: «Si è infatti constatato che creature viventi del tutto prive di cervello, persino singole cellule, presentano comportamenti apparentemente intelligenti e diretti a uno scopo: anche questo è un fatto scarsamente apprezzato».

Opinioni, in verità già espresse Konrad Lorenz intorno alla metà del secolo scorso in “L’etologia” Ed. 2011. Nel capitolo “Meccanismi che elaborano un’informazione momentanea”, in riferimento al comportamento ameboide (l’ameba è un organismo unicellulare) egli scrive: «Nel suo ambiente naturale cioè in un liquido di coltura in cui essa può vivere permanentemente l’ameba appare straordinariamente adattabile nel suo comportamento, anzi addirittura intelligente. Essa si sottrae agli effetti dannosi per mezzo di una fuga “di paura”, si avvicina a stimoli favorevoli, ingloba e mangia “avidamente” un oggetto adatto. Se fosse grande come un cane, dice Jennings, uno dei migliori conoscitori di protozoi, non si esiterebbe ad attribuirle un’esperienza soggettiva».

Dunque, le amebe sono capaci di ragionamenti, di inferenze logiche. Se percepiscono la presenza di cibo, allora si dirigono nella direzione del nutrimento; se l’ambiente è ostile, allora si allontanano.

Rupert Sheldrake in “Le illusioni della scienza”2013: riporta un esperimento di Jennings su un eucariote chiamato Stentor. Tale esperimento dimostra come anche singole cellule presentano abituazione, cioè assuefazione agli stimoli. Tale comportamento è presente negli animali e anche nell’uomo ed è associata alla mente. Se una persona va ad abitare in prossimità di una ferrovia o di una strada con molto traffico, all’inizio viene disturbato ma in seguito si abitua e non ci fa più caso. È una forma fondamentale di memoria perché ci permette di adattarci all’ambiente. Ma Stentor è formato da un’unica cellula, la sua memoria non può essere spiegata in funzioni di cambiamenti nelle terminazioni nervose, o sinapsi, poiché non ne ha alcuna. Però Stentor ricorda. Stentor ha una memoria.

Ma un gran numero di esperimenti ha ormai da tempo dimostrato che organismi unicellulari eucarioti sanno orientarsi nello spazio, presentano ragionamenti, scopi, intenzioni, volontà, desideri, ricordi, comportamenti “apparentemente” intelligenti, cioè un equipaggiamento cognitivo di base, concetti tipici della nostra mente; organismi unicellulari che sanno badare a sé stessi. Un equipaggiamento cognitivo molto più semplificato di quello delle piante e degli animali, ma è quanto basta per sopravvivere.

Esistono organismi più piccoli degli eucarioti: i batteri, cellule molto più semplici degli eucarioti perché non posseggono un nucleo, e sono i più piccoli organismi viventi. I batteri possono vivere sia allo stato planctonico cioè come cellule indipendenti in un mezzo acquoso, o nello stato sessile, dove le cellule sono attaccate, le une accanto alle altre, su una superfice solida dando origine a colonie. In apparenza sembrano esseri insignificanti, ma la vita sulla terra è nata con i batteri e dipende dai batteri. Si calcola che oggi la loro massa superi di gran lunga la massa di tutti gli altri organismi viventi. A lungo trascurati, anche perché invisibili, dalla metà del secolo scorso gli studi sui batteri si sono via via intensificati.

Come riportato nel post n. 15 (etichetta An2: Organismi viventi: Corpo, Cervello, Mente. Parte seconda: I Batteri) le ricerche condotte nell’ultimo decennio sulle capacità dei batteri, sia allo stato planctonico che sessile, fanno ormai largo uso di termini come: comunicazione, cooperazione, linguaggi, comportamenti sociali, intelligenza, informazione, altruismo. A tutto ciò bisogna aggiungere che i batteri si muovono entro schemi se…allora, hanno a modo loro cognizione dello spazio e del tempo, risolvono situazioni di conflitto ed elaborano informazioni sensoriali diverse.

In definitiva, allo stato planctonico i batteri presentano un equipaggiamento cognitivo di base tipico della nostra mente. Nello stato sessile, oltre a presentare un equipaggiamento cognitivo di base, i batteri hanno un comportamento simile al comportamento dei gruppi sociali che si riscontrano tra gli animali.

Ma cellule eucariote e batteri non hanno un cervello!

Senza voler entrare nel campo filosofico di cui non abbiamo né le competenze né la voglia, partiamo solo dai fatti, dalla constatazione che concetti tipici della nostra mente sono posseduti anche da organismi che non hanno cervello.

Tutto ciò ci porta a concludere che, partendo dai batteri e proseguendo dagli organismi unicellulari eucarioti ai pluricellulari fino agli organismi superiori come piante e animali, non c’è vita senza un equipaggiamento cognitivo di base, non c’è sopravvivenza senza una mente. A ciascuno la sua mente, nello scenario della vita, la mente appare senza che ci sia bisogno di un cervello.

Ma negli organismi unicellulari da dove emerge la mente e che cos’è?

E se sono in possesso della mente presentano anche il libero arbitrio?

 

                                                                                          Giovanni Occhipinti

(made by human)

(Scusate il ritardo, colpa del Covid)

Prossimo articolo: Semplici riflessioni sul libero arbitrio 3a parte (scusate rinviato a fine aprile)