martedì 1 luglio 2025

Il BRODO PRIMORDIALE: PRIMA IL REPLICATORE

 Post n.58


Scopri di più sull'origine della vita.

ORIGINE DELLA VITA E CHIMICA PREBIOTICA nel canale: YouTube.com/@origineprebiotica  Obiettivo di questo canale è di analizzare i processi naturali che possono aver dato origine alla vita sulla Terra. Il canale contiene video-presentazioni PowerPoint che contengono immagini script e audio con voce narrante IA.


Terza video presentazione: il “Mondo a RNA”

Christian De Duve nel saggio: Alle origini della vita 2008, in merito al Mondo a RNA scrive: “. Oggi il modello a RNA è stato divulgato a tal punto che la sua natura ipotetica tende ad essere quasi dimenticata. Lo testimonia la seguente asserzione che è solo una delle molte dello stesso orientamento: “Prima dell’emergere della codificazione biologica, l’ipotizzato mondo a RNA, in cui un singolo biopolimero operava sia come informazione genetica sia come fenotipo metabolicamente funzionale, forma uno dei modelli meglio confermati per gli inizi dell’evoluzione della vita” (Freeland et al., 2003)».

Ma come è stato possibile?

Agli inizi degli anni Cinquanta fu scoperta, da F. Crick e J. Watson, la struttura a doppia elica del DNA e per questa scoperta gli venne assegnato il premio Nobel. Ben presto si scoprì anche che, in tutti gli organismi viventi, l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta in RNA e tradotta in proteine.

DNA   →         RNA   →         Proteine

La traduzione inversa dalle proteine agli acidi nucleici non si verifica nella normale espressione genica. Questo andamento unidirezionale dell’informazione, nel 1957, venne definita da F. Crick “Il dogma centrale della biologia”. Fu a partire da questo “dogma centrale” che si venne a creare, in molti ricercatori, l’idea che in epoca prebiotica l’RNA avesse avuto origine prima delle proteine.

Nel 1967 Sol Spiegelman, Manfred Sumper e altri, utilizzando nucleotidi attivati artificialmente e Qß replicasi ottennero molecole di RNA ex novo.

In riferimento a questi lavori Manfred Eigen afferma, (Le Scienze, giugno 1981): «La conclusione fondamentale di questi studi è che l’auto replicazione dell’RNA in sistemi in vitro avviene effettivamente anche senza l’intervento di enzimi sofisticati. È possibile andare avanti a considerare le conseguenze evolutive dell’auto replicazione dell’RNA senza doversi preoccupare se questa realmente avvenne in tempi prebiotici: essa comunque avvenne».

Nel 1989 viene pubblicata, da Dawkins, la terza edizione de “Il gene egoista”. Nel saggio egli aggiunge una nota: [̤] Quello che cerco sempre di trasmettere è un’idea delle proprietà fondamentali che devono essere alla base di qualunque buona teoria sull’origine della vita su qualunque pianeta, soprattutto l’idea di entità genetiche che si autoreplicano».

In definitiva nel Mondo a RNA l’ideologia ha sostituito la ricerca.

Questa terza Video-presentazione analizza, partendo dai precursori, se esiste la possibilità della presenza di molecole di RNA in epoca prebiotica.

YouTube.com/@origineprebiotica

 



Nessun commento:

Posta un commento